Questo sito utilizza cookies di profilazione, proprie e di terze parti per fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accettate le cookies qui menzionate.
In questo sito si trovano tutte le informazioni sullo stabilimento Miteni di Trissino. I prodotti, l’impatto ambientale, la storia e i dati delle emissioni. Il nostro contributo alla conoscenza e alla trasparenza.
Quella di oggi 22 aprile è stata una manifestazione simbolica che non aiuta però a risolvere il problema Pfas, considerato che i dati Arpav del 2017 hanno rivelato che meno dll'1% dei Pfas che esce dagli scarichi industriali della zona appartiene a Miteni.
E' del tutto incomprensibile che alla luce di questo dato si c...
La manifestazione di domenica che vuole circondare Miteni è incomprensibile e fuorviante alla luce dei nuovi dati sull'inquinamento da Pfas. Si vuole accerchiare simbolicamente un'azienda che ormai da tempo, secondo i dati Arpav, contribuisce solo per l'1% alla presenza dei Pfas negli scarichi del collettore delle indu...
I Pfas a catena lunga e a catena corta presenti nel collettore Arica per oltre il 99% non provengono da Miteni. Lo dicono in modo chiaro i dati pubblicati da Arpav e le analisi fatte allo scarico Miteni dal consorzio di depurazione Viacqua (Alto vicentino servizi).
I dati appena pubblicati da Arpav sulla presenz...
1 MARZO, TESTO TRATTO DA AGENZIA ITALPRESS
E' on line il nuovo sito web istituzionale del Registro Tumori del VENETO (RTV): esso rendera' disponibile a tutti gli interessati (cittadinanza, decisori sanitari, mondo scientifico) il patrimonio informativo del Registro.
Il sito web pubblica i dati epidem...
Pfas: indagine Acque del Chiampo Spa, valori nella norma Eseguite in 40 utenze pubbliche tra scuole e impianti
(ANSA) - ARZIGNANO (VICENZA), 1 MAR - Risultano all'interno dei limiti di performance per i parametri indicati dall'Istituto Superiore di Sanita', e anche per i valori piu' restrittivi definiti dalla de...
Abbiamo più volte invitato i comitati a vedere di persona qual è la situazione dello stabilimento e a verificare che Miteni non sta più inquinando e sta bonificando l'area. Emissioni ben al di sotto dei limiti delle acque potabili e contenimento della falda; bonifica dei terreni e delle acque.
E ora, con il nuovo...
Sono state avviate in queste ore nuove indagini e analisi dei terreni nello stabilimento Miteni che una volta terminate consentiranno l'avvio della fase finale della bonifica. L'accordo è stato raggiunto con piena soddisfazione di tutti nel corso dell'ultima conferenza dei Servizi e le attività sono partite immediatame...
Non si comprende come la relazione della commissione parlamentare possa scrivere che gli scarichi Miteni non vengono depurati. E' evidente che non è vero e non ha alcun fondamento. Sopratutto perché poi nello stesso documento si affronta in modo dettagliato il processo di trattamento delle acque da parte dell'azienda. ...
Attendiamo di leggere con attenzione e integralmente la relazione della commissione bicamerale sui rifiuti ma da quanto annunciato oggi in conferenza stampa emerge che non ci sono novità. L’unico spunto che auspichiamo sarà condiviso da tutti è la sollecitazione a procedere rapidamente con la bonifica dell’area della M...
I fanghi di Miteni non contengono Pfas e peraltro ad oggi non vengono nemmeno più inviati alle discariche ma bruciati. Quindi non ci può essere alcuna relazione tra la presenza di fanghi con i Pfas in discariche o altrove e Miteni ma è ancora una volta la dimostrazione che le fonti inquinanti sono molteplici. Le analis...
Di seguito si pubblicano in ordine cronologico le ultime agenzie relative alla questione Plasmaferesi. In alto la più recente.
FONTE ANSA 18-12
LA REGIONE VENETO SOSPENDE LE PRATICHE DI PLASMAFERESI IN ATTESA DI DIRETTIVE E CHIAREZZA DAL MINISTERO DELLA SALUTE
La Regione Veneto chiede al Ministro Lor...
Riportiamo di seguito l'ultima slide contenente le conclusioni dello studio del 2011 di Tony Fletcher, dirigente della sanità pubblica inglese, che ha condotto e coordinato lo studio epidemiologico sui Pfas in West Virginia, negli Usa, inerenti la mutlinazionale DuPont.
Ricordiamo che negli Stati Uniti Dupont non...
Pubblichiamo qui il link a un'interessante dossier pubblicato sul sito de Il Sole 24 Ore - Impresa e Territori che affronta diverse tematiche collegate al tema dei PFAS in Italia.
PFAS, VENETO, MITENI E SITUAZIONE NEL MONDO
Riprendiamo dal testo del servizio: "non si sa ancora se e quanto sono pericolosi questi...
Considerate le numerose polemiche dovute alla disinformazione che indicano Miteni come colpevole di non aver comunicato in maniera tempestiva i risultati delle prime indagini del terreno, ritieniamo utile rendere pubblico questo documento dove si attesta chiaramente che Miteni, nel luglio 2013, spontaneamente comu...
In risposta alle affermazioni contenute nel comunicato odierno di Greenpeace Miteni fa notare quanto segue:La zona da bonificare in Miteni non solo è già stata identificata ma la bonifica è anche già partita da tempo. La bonifica delle acque è in corso da quattro anni e sono state asportate 300 tonnellate di terreno ne...
Miteni dopo aver aperto il sito informativo dedicato ai Pfas, Miteninforma.it, apre ufficialmente i suoi nuovi canali di comunicazione social. L’obiettivo è quello di stimolare e agevolare il confronto diretto con i cittadini che vogliono approfondire queste tematiche.
I canali Miteninforma attivi sui social sono su F...
È stato completato il 17 novembre il barrieramento della falda sottostante Miteni con l'ultimazione di sette nuovi pozzi di aspirazione e depurazione a profondità variabili. La falda è già intercettata dalle barriere per oltre il 99%. Questi sette ulteriori pozzi hanno lo scopo di intercettare la piccola porzione di ac...
Antonio Nardone, A.D. di Miteni, ha rilasciato un'intervista chiarificatrice a Il Mattino di Padova, rispondendo a quanto affermato di recente dai due consiglieri M5S Jacopo Berti e Manuel Brusco che hanno proposto alla Regione Veneto di applicare la direttiva votata in Consiglio regionale che sollecita ...
Sul sito della Regione Veneto è stato pubblicato in data odierna un comunicato stampa, ripreso dalle principali agenzie giornalistiche italiane, dedicato alla grande efficienza del Registro Tumori Veneto, divenuto il più grande in Italia e che è riuscito a censire e studiare il 96% dell'intera popolazione regional...
Alcune decine di manifestanti nella mattina del 31 ottobre hanno bloccato l’ingresso della Miteni. Impedendo l’accesso ai lavoratori. A rimanere fuori sono stati anche i furgoni di due ditte che stanno eseguendo i lavori sul completamento del barrieramento della falda. Unico risultato della manifestazione quindi è stat...